Descrizione
La rassegna “Sette giornate particolari nella storia di Cesena”, organizzata da Franco Spazzoli con il supporto di Auser Cesena e il patrocinio dell’Amministrazione comunale, torna anche nel 2025, con l’obiettivo di divulgare la storia di Cesena attraverso eventi significativi, spesso poco esplorati, raccontati da un esperto in storia locale.
Gli appuntamenti si terranno nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, con ingresso libero e senza necessità di prenotazione. Ogni incontro è accompagnato dalla proiezione di immagini che arricchiscono la narrazione storica.
Le date e i temi degli incontri sono i seguenti:
- 10 marzo 2025 - “1° agosto 1453 - Nasce Giuliano Fantaguzzi, cronista d’eccezione”
Si presenta la figura di Giuliano Fantaguzzi, autore della cronaca Caos, che racconta eventi storici significativi e curiosità legate alla Cesena dell’epoca Malatestiana.
- 24 marzo 2025 - “14 luglio 1495 - La strage nella chiesa di San Francesco”
La narrazione della strage avvenuta nella chiesa di San Francesco, perpetrata dalla famiglia dei Tiberti ai danni dei Martinelli. La chiesa, oggi scomparsa, era molto cara ai Malatesta.
- 7 aprile 2025 - “5 febbraio 1797 - Napoleone porta la Rivoluzione”
Il racconto dell’irruzione di Napoleone e della sua armata in una Cesena che viveva sotto il controllo papale, segnando l’inizio di una nuova era.
- 14 aprile 2025 - “4 dicembre 1848 - Garibaldi a Cesena”
L’incontro si concentra sul breve ma significativo passaggio di Giuseppe Garibaldi a Cesena, che animò i patrioti locali e creò le basi per future battaglie per l’unità d’Italia.
Link Facebook: https://www.facebook.com/BibliotecaMalatestiana
Link Instagram: https://www.instagram.com/cesenacinema
Visualizza la cartina su Google Maps